Forse perché della fatal quïete
tu sei l'imago, a me sì cara vieni, o Sera!
Dell'uom la prima inobbedienza e il frutto
Dell'arbore vietata, onde l'assaggio
Diede noi tutti a morte e all'infinite
Miserie, lungo dal perduto Edenne,
Finchè l'uomo divino alle beate
Perdute sedi ...
Taci, taci: - vi sono de' giorni ch'io non posso fidarmi di me: un demone mi arde, mi agita, mi divora. Forse io mi reputo molto; ma è mi pare impossibile che la nostra patria sia così conculcata me...
Vero suonò di Davide
Il pastoral concento,
E a Dio piacque il veridico
Suono, e tra cento e cento
L'unse à popoli ebrei
Rege di pace, e adorni
D'illustri eventi e bèi
Fè dell'uom giusto i giorni.
Del Re dei Re! - Quindi tra il fumo e i lampi
S'involve in sen di tempestosa nube,
Che occupa e offusca di Germania il suolo;
Donde precorsa da mavorzie tube
Balda rivolge e minacciosa il volo
L'Aquil...
Lo spettacolo della bellezza basta forse ad addormentare in noi tristi mortali tutti i dolori?
Il Fratellin vezzoso,
Sempre tu piangi, ei dice;
Tenera età felice
Che non conosco amor!
Ma ben verran quegli anni,
Che il Fratellin vezzoso
Non troverà riposo
Nel passion...
Che ascosa al mondo sotto un puro ammanto
Gode al raggio di Dio beata un'alma:
E al suo parlar svegliossi da ogni canto
Un'indistinta soave armonia,
Un dolce dolce amorosetto c...
Facciamo tesoro di ricordi cari e soavi i quali ci destino, negli anni che ancora lunghi e tormentati ci avanzano, le memorie che non siamo sempre vissuti nel dolore.
Ombre dè Bruti, ai secoli mostrando
Alteramente il brando
Del padre tinto e dei figliuol nel sangue;
Te, o Libertà, se per le gelid'onde
Del Danubio e del Reno
Gisti fra genti indomite guerriere;
Te...
Quando l'Eterno passeggiò col guardo
Tutto il creato, diffondendo intorno
Riso di pace, e fiammeggiar si vide
Nè cieli il Sole, e rotear le stelle
Dietro la dolce-radïante Luna
Tra il fresco vel di...
Non de' cantati secoli
Invidio i giorni aurati:
Purchè tu il voglia, vivere
Potremo i dì beati.
Tu m'ami, io t'amo; un docile
Legame ambo ci annoda;
Tu me non credi instabi...
Buono, esatto, paziente! E niente altro? Possedesse queste doti con angelica perfezione, s'egli avrà il cuore sempre così morto, e quella faccia magistrale non animata mai né dal sorriso dell'alleg...
Le nostre passioni non sono in fine del conto che gli effetti delle nostre illusioni.
Coloro che non furono mai sventurati non sono degni della loro felicità.
Nox . . .
O voluptatis comes et ministra.
Pontanus.
Grazie, arridetemi, riso soltanto
Per noi serpeggi su la mia cetera,
Chè il soavissimo Piacer io canto.
Coll'estro facile carme gentile
Io vò te...
L'esperienza è come il medico che arriva tardi.
Di mille e mille che vittoria, o morte
Da l'italiche porte
Giuran brandendo la terribil asta;
E guerrier veggo di fiorente alloro
Cinto le bionde chiome
Su cui purpuree tremolando vanno
Candide azzurr...
O tu, cui gli anni rosei
Sono dai vezzi adorni,
Cui dell'etade arridono
I più beati giorni,
Desii veder l'immagine
Del tuo lontano amico?
Odi i miei versi ingenui,
Chè sempre il ver io dico.
A me, g...
Il dolore, in chi manca di pane, è più rassegnato.
LA PARTENZA.
Partita è Cloe: ah! volino
Le Grazie a lei d'intorno,
E lieta l'accompagnino
Al rustico soggiorno.
Or forse è giunta, e tacita
Trascorre i...
Fra soavissimi fioretti un giorno
Giaceano Amore e Venere,
E mille Genii stavan d'intorno
E mille Grazie tenere.
Io con l'eburnea mia cetra al collo,
Scarco di cure torbide,
...
Cogliete, o pastorelli,
Cogliete vaghi fiori,
Chè deggio per gli albori
A Fille un serto far.
Farlo vorrei sol io,
Ma nol permetto l'ora,
Chè in Cielo già l'Aurora
Comincia rosseggiar.
E le dirò c...
Chi ripiglia lo scettro per forza d'armi straniere, non sarà mai temuto da chi l'aiutò, ne rispettato da chi gli deve ubbidire.
Ma tu de l'alpi da l'aërie cime,
Al rintronar di trombe e di timballi,
Ausonia guati e giù piombi col volo
Anelanti ti sieguono i cavalli
Che Palla sferza, e sul latino suolo
Marte furente orme di f...