Una ? la religione, bench? le sue versioni sian cento.
Una porzione di umanità tenta di dare un senso alla propria vita mediante la religione, un'altra porzione sacrifica la propria vita alla religione, il restante se ne frega della religione e del...
Una religione è tanto meno vera quanto più è nazionale, cioò mista a scorie.
Una religione cattiva è sempre una religione.
Una religione che si dice "cristiana" e non segue religiosamente gli esempi di Gesù non può, a mio avviso, fregiarsi di tale nobile e rispettabile aggettivo.
Una religione sola è per tutti e si chiama: "Legge della natura".
Una specie che inventa la religione e la sbandiera come pretesto per compiere atrocità verso i propri simili, perché non si è ancora estinta?
Va rispettato il credente, ma nella stessa maniera va rispettato il laico. Non ? la religione a fare di noi delle brave persone. Ma quello che noi siamo.
Vi sono due tipi di spiegazione del mondo: Quella fornita dalla religione e dal mito e quella proposta dalla scienza; Le varie religioni si fanno portatrici di una verit? globale, eterna e completa, c...
A pregare si impara pregando.
A proposito degli dei, non possiamo conoscere in alcun modo se e come esistono.
A udire questi due nomi, San Benedetto, San Francesco, uno sente piegarsi le ginocchia. I fondatori sono di solito delle aquile, i seguaci delle galline.
Abbiamo bisogno di capire il disegno di Dio nella nostra vita.
Ad oggi mai avuto tempo per la fede. Troppo impegnato a combattere per tenermi vivo.
Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete?
Amo i misteri, i mistici, i miti, tutto l'immaginario che serve a spiegare la vita, a sopportarla, a esaltarla.
Anche se Dio non esistesse avrebbe il suo gregge.
Anche se non siamo fatti da Dio siamo fatti di Dio.
Avvalorare nella pazienza le piccole cose di ogni giorno.
Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse o i sepolcri di Dio?
Chi ama vuole il bene, il vero bene della persona che ama.
Chi cerca di conciliare la ragione con la fede, o non ha sufficiente ragione o non ha abbastanza fede.
Chi cerca Dio, non chi l'ha trovato, progredisce.
Ci vuole coraggio morale per soffrire, coraggio religioso per godere.
Credere in Dio ci da la speranza di ritrovare un giorno chi abbiamo amato.