Egli aveva sortito da natura uno spirito troppo grande per essere un seduttore dei soliti. Spesso tendeva a qualcosa di affatto ricercato: per esempio un saluto e nulla più, perchè il saluto era ciò c...
La felicità è un fantasma che esiste soltanto quando è già stato.
Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno.
I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spalle con una camminata.
L'angoscia è la vertigine della libertà.
La filosofia è la balia asciutta della vita, veglia sui nostri passi, ma non ci può allattare.
Grande è la fedeltà della donna, soprattutto quando non è richiesta.
Imparare qualcosa, non c'è nessuno che lo voglia; essere lusingato, ci sono migliaia e migliaia che lo vogliono.
La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge.
La grandezza non consiste nell'essere questo e quello, ma nell'essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole.
La speranza è un seccatore indiscreto di cui non ci si può liberare, è un amico attaccabrighe che ha sempre la ragione dalla sua parte, è un astuto traditore più perseverante perfino dell'onestà.
Io ho desiderato, fino alla disperazione, di poter essere tutto per lei, fino al giorno in cui ho appreso, nel dolore, che è infinitamente più nobile non essere, per lei, assolutamente niente.
Possiamo comprendere la vita soltanto guardando al passato, però dobbiamo viverla nel futuro.
Amare è agire in modo da non ottenere nulla in cambio.
Voler provare l'esistenza di Dio è il colmo del ridicolo.
La nave è ormai in preda al cuoco di bordo e ciò che trasmette al microfono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani.
Cos'è la giovinezza? Un sogno. Cos'è l?amore? Il contenuto del sogno.
Giustamente gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco parlare di un "perché". Perché io respiro? Perché altrimenti morirei. Così con la preghiera.
Ci vuole coraggio morale per soffrire, coraggio religioso per godere.
Non sempre si può giudicare l'intensità del dolore dalle grida.
La vita non è un problema da risolvere ma una realtà da esperire.
Come la freccia dell'arciere addestrato, quando si allontana dalla corda dell'arco non si da riposo prima di arrivare al bersaglio, così l'uomo è creato da Dio avendo come obiettivo Dio, e non riesce ...
"..sapeva in modo meraviglioso indurre una ragazza in tentazione, vincolarsela senza pur prenderla, senza volerla, in senso stretto, possedere. Immagino bene come egli sapesse menar una ragazza a...
L'amicizia è un tormento in più.
Nell'amore infelice la poesia ha trovato da sempre l'oggetto del suo felice amore.