In che cosa consiste la suprema armonia, se non nella capacità di vivere con misura la propria esistenza?
Si può ingannare chiunque per soddisfare un proprio desiderio. Ma colui che pensa di poter raggirare il destino decreterà il proprio insuccesso.
Dopo l'inverno viene l'estate, dopo il buio della notte la luce del giorno. Ogni cosa si compie seguendo le leggi della natura, che nella loro perfezione indicano la via giusta.
Il bene non deve essere un fatto accidentale, ma una qualità saldamente acquisita nel carattere.
A volte la via per unire sta nello spezzare con violenza gli ostacoli.
Quado la buona volontà è misconosciuta, solo un graduale lavoro compiuto in silenzio scioglie gli impedimenti.
Come sono propizi quegli ostacoli che impediscono di spendere malamente le proprie energie!
Chi conoscendo le difficoltà rimane perseverante, chi possiede la durezza del metallo e mantiene la dirittura della freccia, non potrà conoscere la sconfitta anche nelle opere più difficili.
Saggio è colui che valuta la differenza fra la socievolezza e il dare confidenza. La prima può essere concessa per abitudine, la seconda solo per convinzione.
La famiglia è come la terra nella quale si semina e germina l'esercizio del senso morale. Chi coltiva correttamente raccoglierà copiosi frutti.
Come sale la scala della saggezza colui che osserva l'evoluzione della propria vita allo scopo di emendare i propri errori.
Chi è un grande maestro? Colui che di tutto sa fare qualcosa, perché nulla nelle sue mani rimane sterile. Colui che osa, e che non trascura i particolari. Colui che pensa al proprio dovere, senza fa...
Come può essere mantenuto a lungo quello che si è ottenuto con la violenza? Nello spazio di un mattino con la stessa agressività verrà strappato.
Gli uomini inferiori ricercano lo sfarzo, gli uomini superiori ricercano la semplicità.
Quando l'interiore è più forte dell'esteriore, quando dentro vi è più ricchezza che fuori, solo allora si sarà superiori al destino, e la fortuna rimarrà sempre fedele alla compagna.
Saggio è colui che non provoca il destino e rimane così libero da problemi.
Avere una meta e tendere a questa con determinazione consente di vincere la sorte avversa. Ma questo potrebbero non essere sufficiente e allora bisognerà avere l'accortezza di cambiare strada, magari...
Chi è l'uomo di vocazione? Colui che si fa plasmare dal mondo, non certo colui che pensa di avere in sé il potere di cambiarlo.
La diplomazia deve essere direttamente proporzionale alla rozzezza della controparte.
Cos'è la modestia? È semplicità nel porgersi senza pretese, nel mostrare i propri sentimenti senza vergogna, e non lasciarsi accecare dal successo. È possedere il senso di responsabilità, qualsia...
Chi vuol saltare lo stagno prendendo una rincorsa precipitosa, non rischia forse di cadervi dentro e rimanere impantanato?
Come è cieco colui che nei momenti di bisogno, per orgoglio, non chiede aiuto.
Gioia divisa è gioia doppia.
L'indulgenza può essere una dote. Ma diventa un grande difetto nel momento in cui influisce sulle decisioni che richiedono imparzialità.
La pace si ottiene quando il nobile comanda e l'ignobile si sottomette, ma la vera armonia si mantiene solo quando il nobile provvede a che l'ignobile abbia il suo tornaconto.