autori | popolari | Ultime | temi
Chi non ha l'esperienza, per quanto sia dotto, ha la metà della scienza.
Chi non ha nessuna specie di ideale, non può avere nessuna specie di pudore.
Chi non riesce a trovare in se stesso le ragioni e i modi dell'equilibrio morale, non ispiri di trovarli intorno a sé.
Chi non vale a governare sè, potrà violentare, non governare gli altri.
Chi ponga dubbio in volersi far più che uomo, può da ultimo ritrovarsi meno che uomo.
Chi ponga dubbio in volersi far più che uomo, può da ultimo ritrovarsi meno che uomo.
Chi può celare la propria passione è vicino a superarla.
Chi può possedere in di spirito il mondo non si cura di possedere materialmente una minima parte di esso.
Chi può possedere in di spirito il mondo non si cura di possedere materialmente una minima parte di esso.
Chi se fa la mazza ce se vatte, chi lu pagliaro ce se accantona. Chi vuole comportarsi in un certo modo trova solo delusioni, chi tranquillamente trascorre la vita trova sempre un giaciglio che lo accoglie.
Chi ti dà la sua fiducia non devi tradirlo.
Chi troppo pensa a se stesso non può curar bene gli affari.
Chi voglia udire la voce sincera della coscienza, bisogna che sappia fare silenzio intorno a sé e dietro di sé.
Chi vuol essere da più ch'ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
Chi vuol essere da più ch'ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
Chi vuol essere supportato unicamente, e non sopportare, può andare in cerca dell'isola di Robinson ed ivi abitar, se la trova.
Chi vuole comportarsi in un certo modo trova solo delusioni, chi tranquillamente trascorre la vita trova sempre un giaciglio che lo accoglie.
Chi, essendo in guerra col mondo, e in pace con se medesimo, può essere felice; ma non può non essere infelicissimo chi, essendo in guerra con se medesimo, se in pace col mondo.
Chi, essendo in guerra col mondo, e in pace con se medesimo, può essere felice; ma non può non essere infelicissimo chi, essendo in guerra con se medesimo, se in pace col mondo.
Chi, per esser privo di beni della fortuna, si lagna di non aver nulla e di non esser nulla, fa di sé quel giudizio i suoi nemici potrebbero fare, e che egli mostra di meritarsi.
Ci vuole più a trovare un buon socio, che una buona moglie.
Ciò che è contrario alla vera pietà non può mai essere utile alla politica.
Ciò che fa l'anima nel corpo, ma il segreto del consiglio.
Ciò che una generazione imparò a caro prezzo, la susseguente disimpara celiando.
Ciò che vi è di ridicolo in una vecchia innamorata, non è ch'essa ami, ma che si lusinghi d'esser amata.