L'abbandono ? la peggiore crudelt? che si possa fare ad un cane, perch? tra cane e padrone c'? un tacito, atavico accordo di mutua fedelt?.
L'accentratore fa quello che gli altri non fanno perch? lui gliel'impedisce.
L'affetto del gatto è qualcosa che ogni volta deve essere interpretato, decifrato, capito attraverso mille curiose sfumature.
L'aforisma è una scheggia di intelletto che deve la sua acutezza proprio nella sua concisione. È un riassunto di intelligenza, un pensiero prêt à penser.
L'albero ? l'essere pi? paziente al mondo perch? nulla sa della pazienza.
L'alunna B. esce dalla classe senza permesso alle ore 12 perch? ha ricevuto una telefonata dalla figlia. Alle 12.23 l'alunna non ? ancora rientrata in aula.
L'alunna Eleonora persevera nel dire che "Beatrice non voleva darla a Dante perch? quest'ultimo puzzava".
L'alunna Noemi S. continua a gridare perch? le sue penne sono appese al soffitto... Non pu? recuperarle a bassa voce?
L'alunno A. C. viene allontanato dalla classe perch? durante l'ora di matematica, credendo di essere un teppista, indossa un passamontagna e prendendo sedie e banchi comincia a lanciarli gi? dalla fin...
L'alunno C. da un pugno all'alunno F. perch? il giorno prima (nonch? marted? grasso) alcuni compagni lo hanno aggredito tirandogli 3 uova in testa. La Cordinatrice D. I.
L'alunno E. alla richiesta della prof. "perch? fai troppe assenze quando ci sono le verifiche?" risponde: "io devo sempre andare a trovare i miei avi".
L'alunno G. alla domanda "perch? non hai fatto i compiti?", risponde che gli mancava il tavolo.
L'alunno G. continua a alzarsi e disturbare la lezione. L'alunno G. non sa perch? si ? alzato.
L'alunno G. S. infastidisce il compagno di banco insultando la madre e quando chiedo il perch? comincia ad inveire nei miei confronti e in quelli dei miei avi.
L'alunno J. ? stato legato alla sedia con lo schoct da pacchi dai suoi compagni perch? disturbava la lezione ed io approvo il proveddimento.
L'alunno N. C. si alza sulla sedia e comincia a bestemmiare perch? l'alunna F. P. non vuole fagli copiare la verifica di Storia non contento gli tira i capelli e la chiama donnaccia chiedo seri provve...
L'alunno P. M. usa frasi blasfeme durante l'ora di francese perch? non riesce a vedere la lavagna.
L'alunno X e invitato ad allontanarsi dall'aula perch? telefona in classe e nell'uscire si rivolge al sottoscritto con un insulto: "che ti venisse un cancro".
L'ambizioso deve sempre lottare contro la sua epoca con le armi dell'epoca. Nella nostra epoca si ha il culto della ricchezza e il nostro Dio è l'oro. Per riuscire occorre la ricchezza, quindi ...
L'ambizioso deve sempre lottare contro la sua epoca con le armi dell'epoca. Nella nostra epoca si ha il culto della ricchezza e il nostro Dio ? l'oro. Per riuscire occorre la ricchezza, quindi ad ogni...
L'amicizia è come l'acqua: un bene prezioso della vita che non si deve mai sprecare.
L'amicizia è come una casa, deve avere fondamenta solide per durare nel tempo.
L'amicizia è qualcosa di sacro, qualcosa che non deve essere tradito. Spesso il suo tradimento ferisce più di un amore che finisce. L'amore lo sai che può terminare cosi come &egr...
L'amicizia è un fiore che per essere tale deve rinascere ogni giorno.
L'amicizia è un rapporto tra due o più persone; e questo rapporto non deve essere mai mai spezzato!