Che sogno meraviglioso! E poi alzarsi e correre sulla spiaggia per mano. Gli schizzi dell'acqua, noi due soli senza pensieri né problemi, nessuna cosa che possa distoglierci dalla gioia di esse...
Che tu sia la strage della mia innocenza, il silenzio sulla bocca aperta il buio sugli occhi sbarrati, la paura di mezzo coraggio che vien meno, la mano mutilata che afferra l'aria, la sensazione fant...
che vengono cullati dalle onde che si perdono sulla spiaggia.
Chell' ca 'nciel' ? destinat' 'nterra nun manca quello che in cielo ? destinato non manca sulla terra.
Chi dice che il tempo lenisce le ferite non ha mai conosciuto la mancanza, essa cresce proporzionalmente al tempo che passa e scava voragini nascoste sotto facciate ornate.
Chi ? pronto a dar via le proprie libert? fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita n? la libert? n? la sicurezza.
Chi filosofa e medita sulla propria morte, riuscirà a contrastare minimamente il potere di quest'ultima.
Chi fonda in sul popolo fonda in sulla rena.
Chi l'ha detto che non si può rinascere e ritrovarsi. Io personalmente l'ho provato sulla mia pelle. Sono rinata e mi sono ritrovata! No. Non è facile il percorso è duro e tortuos...
Chi non apprezza degnamente la tua presenza merita solo di sentire la tua mancanza.
Chi non ha ferite sulla mano può, con quella mano, toccare il veleno: il veleno non penetra dove non esiste ferita; né esiste peccato per chi non lo compie.
Chi non sa scherzare sulla morte è perché prende troppo sul serio la vita!
Chi pensa di gettare fango sulla vita degli altri dovrebbe ricordarsi che, se rovistasse bene nella sua di vita, pescherebbe nel torbido.
Chi prende la spada, morirà di spada. Ma chi l'abbandona morirà sulla croce.
Chi prima e chi dopo, tutti affonderemo il passo sulla spiaggia della vita e quel giorno i gabbiani volteggeranno sulle nostre teste.
Chi prosegue incessantemente sulla via del bene, sconfigge senza fatica il male, accogliendo in sé il primo grande concetto del pensiero positivo.
Chi prosegue incessantemente sulla via del bene, sconfigge senza fatica il male, accogliendo in s? il primo grande concetto del pensiero positivo.
Chi reclama libert? non deve dimenticare che essa comporta maturit? intellettuale e spirituale.
Chi riesce a dar forza alle proprie parole, sicuramente costui le ha basate sulla realtà e non sulla fantasia, sull'oggettività e non sulla soggettività.
Chi riesce a dar forza alle proprie parole, sicuramente costui le ha basate sulla realt? e non sulla fantasia, sull'oggettivit? e non sulla soggettivit?.
Chi riesce a fare di necessità virtù rischia di trovare sulla sua strada chi fa della virtù degli altri il mezzo per arrivare alla soddisfazione delle sue di necessità.
Chi rinuncia alla libert? per raggiungere la sicurezza non merita n? la libert? n? la sicurezza.
Chi risponde a un saluto, riflette la sua onda positiva sulla sua giornata, il suo cuore sarà più sensibile, la mente più lucida. Tutto in perfetta armonia.
Chi sa combattere ? degno di libert?.
Chi sa di essere sulla giusta strada, non deve mai guardare indietro.