Io parlo di quella inclita donzella, per cui re Sacripante in terra giacque, che di questo signor degna sorella, del duca Amone e di Beatrice nacque. La gran possanza e il molto ardir di quella non me...
Non si vanno i leoni o i tori in salto a dar di petto, ad accozzar s? crudi, s? come i duo guerrieri al fiero assalto, che parimente si passar li scudi. F? lo scontro tremar dal basso all'alto l'erbos...
Ritorn? il cavallier nel primo duolo, fatta che n'ebbe la cagion palese. Questo era il conte Pinabel, figliuolo d'Anselmo d'Altaripa, maganzese; che tra sua gente scelerata, solo leale esser non volse...
Poi che si vide il traditore uscire, quel ch'avea prima disegnato, invano, o da s? torla, o di farla morire, nuovo argumento imaginossi e strano. Le si f? incontra, e su la f? salire l? dove il monte ...
Quindi cercando Bradamante g?a l'amante suo, ch'avea nome dal padre, cos? sicura senza compagnia, come avesse in sua guardia mille squadre: e fatto ch'ebbe al re di Circassia battere il volto dell'ant...
Ah lasso! Che poss'io pi? che mirare la rocca lungi, ove il mio ben m'? chiuso? Come la volpe, che 'l figlio gridare nel nido oda de l'aquila di giuso, s'aggira intorno, e non sa che si fare, poi che ...
L'incognito campion che rest? ritto, e vide l'altro col cavallo in terra, stimando avere assai di quel conflitto, non si cur? di rinovar la guerra; ma dove per la selva ? il camin dritto, correndo a t...
Come soglion talor duo can mordenti, o per invidia o per altro odio mossi, avicinarsi digrignando i denti, con occhi bieci e pi? che bracia rossi; indi ? morsi venir, di rabbia ardenti, con aspri ring...
Cominci? a poco a poco indi a levarse, come suol far la peregrina grue, che corre prima, e poi vediamo alzarse alla terra vicina un braccio o due; e quando tutte sono all'aria sparse, velocissime most...
A piedi ? l'un, l'altro a cavallo: or quale credete ch'abbia il Saracin vantaggio? N? ve n'ha per? alcun; che cos? vale forse ancor men ch'uno inesperto paggio; che 'l destrier per istinto naturale no...
Qual pargoletta o damma o capriuola, che tra le fronde del natio boschetto alla madre veduta abbia la gola stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto, di selva in selva dal crudel s'invola, e ...
Ella ? gagliarda ed ? pi? bella molto; n? il suo famoso nome anco t'ascondo: fu Bradamante quella che t'ha tolto quanto onor mai tu guadagnasti al mondo. - Poi ch'ebbe cos? detto, a freno sciolto il S...
Al pagan la proposta non dispiacque: cos? fu differita la tenzone; e tal tregua tra lor subito nacque, s? l'odio e l'ira va in oblivione, che 'l pagano al partir da le fresche acque non lasci? a piedi...
Quanto potea pi? forte, ne veniva gridando la donzella ispaventata. A quella voce salta in su la riva il Saracino, e nel viso la guata; e la conosce subito ch'arriva, ben che di timor pallida e turbat...
Volta il cavallo, e ne la selva folta lo caccia per un aspro e stretto calle: e spesso il viso smorto a dietro volta; che le par che Rinaldo abbia alle spalle. Fuggendo non avea fatto via molta, che s...
Rispose il cavallier: - Tu v?i ch'io passi di nuovo i monti, e mostriti la via? A me molto non ? perdere i passi, perduta avendo ogni altra cosa mia; ma tu per balze e ruinosi sassi cerchi entrar in p...
Nata pochi d? inanzi era una gara tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo, che entrambi avean per la bellezza rara d'amoroso disio l'animo caldo. Carlo, che non avea tal lite cara, che gli rendea ...
Quel d? e la notte a mezzo l'altro giorno s'and? aggirando, e non sapeva dove. Trovossi al fin in un boschetto adorno, che lievemente la fresca aura muove. Duo chiari rivi, mormorando intorno, sempre ...
E cominci?: - Signor, io conducea pedoni e cavallieri, e ven?a in campo l? dove Carlo Marsilio attendea, perch'al scender del monte avesse inciampo; e una giovane bella meco avea, del cui fervido amor...
E questo hanno causato due fontane che di diverso effetto hanno liquore, ambe in Ardenna, e non sono lontane: d'amoroso disio l'una empie il core; chi bee de l'altra, senza amor rimane, e volge tutto ...
Nel fondo avea una porta ampla e capace, ch'in maggior stanza largo adito dava; e fuor n'usc?a splendor, come di face ch'ardesse in mezzo alla montana cava. Mentre quivi il fellon suspeso tace, la don...
Or che s'aspetta? Soccorrer qui, non lacrimare accade... (da"Orlando Furioso")
Cos? dice egli, e torna al suo destriero, e di quella animosa si fa guida, che si mette a periglio per Ruggiero, che la pigli quel mago o che la ancida. In questo, ecco alle spalle il messaggero, ch':...
Stato era in campo, e inteso avea di quella rotta crudel che dianzi ebbe re Carlo: cerc? vestigio d'Angelica bella, n? potuto avea ancora ritrovarlo. Questa ? dunque la trista e ria novella che d'amor...
Non molto va Rinaldo, che si vede saltare inanzi il suo destrier feroce: - Ferma, Baiardo mio, deh, ferma il piede! Che l'esser senza te troppo mi nuoce. - Per questo il destrier sordo, a lui non ried...