Un medesimo significato cambia secondo le parole che lo esprimono. I significati ricevono dalle parole la loro dignit?, invece di conferirla ad esse. Bisogna cercare degli esempi.
Ognuno pu? giustificare, nessuno vietare.
L'eccitamento che un giocatore d'azzardo prova quando fa una scommessa ? pari alla somma che potrebbe vincere moltiplicata per le probabilit? di vincerla.
N? la contraddizione ? indice di falsit? n? la coerenza ? segno di verit?.
Io posso benissimo concepire un uomo senza mani, senza piedi, senza testa (perch? ? solo l'esperienza che ci insegna che la testa ? pi? necessaria che i piedi). Ma non posso concepire l'uomo senza pen...
Il sentimento della falsit? dei piaceri presenti, e l'ingnoranza della vanit? dei piaceri assenti, sono la causa della nostra incostanza.
Nell'amore, un silenzio val pi? di un discorso.
Poche amicizie sopravviverebbero, se ciascuno sapesse ci? che il suo amico dice di lui in sua assenza, bench? parli sinceramente e senza passioni.
Nelle citt? in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Ma se ci dobbiamo abitare per un po' di tempo allora ci preoccupiamo. Quanto tempo? Un tempo proporzionato alla nostr...
L'esperienza ci fa vedere una differenza enorme fra la devozione e la bont?.
Poich?, insomma, che cos'? l'uomo nella natura? Un nulla in confronto all'infinito, un tutto in confronto al nulla, un qualcosa di mezzo tra nulla e tutto. Infinitamente lontano dal poter comprendere ...
Felice vita quella che si inizia con l'amore e termina con l'ambizione. Fin che c'? in noi qualche ardore, possiamo essere amati. Poi questo fuoco si spegne: allora come ? bello e grande il posto per ...
L'uomo pi? saggio non ? colui che sa, ma chi sa di non sapere.
Quanto pi? si ? spiritualmente dotati, tanto pi? accade di scoprire uomini originali. La gente comune non fa differenza tra un uomo e un altro.
L'uomo non ? n? angelo n? bestia, e disgrazia vuole che vorrebbe far l'angelo ma fa la bestia.
I fiumi sono delle strade che camminano, e che portano dove si vuol andare.
Invero, ci? che negli animali ? natura, nell'uomo lo chiamiamo miseria: riconoscendo cos? che, essendo la sua natura oggi simile a quella degli animali, ? decaduto da una natura migliore, che era un t...
L'uomo... ha in s? la capacit? di conoscere la verit? e di essere felice, ma non possiede la verit?, n? in modo costante, n? soddisfacente.
Le parole ordinate diversamente danno luogo a un significato diverso; e i significati ordinati diversamente producono effetti diversi.
La giustizia è ciò che è stabilito: e così tutte le nostre leggi da tempo stabilite saranno necessariamente tenute per giuste senza essere esaminate, dato che esse sono sta...
Un niente ci abbatte, perché un niente ci consola.
La felicità è una merce favolosa: più se ne dà e più se ne ha.
Cosa ci gridano dunque l'avidità e l'impotenza se non che un tempo nell'uomo c'è stata un'autentica felicità, di cui ora gli rimangono il segno e l'impronta vuota, che egli tenta ...
Tutti gli uomini cercano di essere felici. Per quanto i mezzi possano differire, ciò si verifica senza eccezione. Tutti tendono a questo fine. Chi va in guerra e chi non ci va sono spinti dallo...
Tre gradi di latitudine capovolgono tutta la giurisprudenza, un meridiano decide della verità. In pochi anni di dominio le leggi fondamentali cambiano, il diritto ha le sue epoche, l'entrata di...