C'è questa leggenda metropolitana secondo cui l'uomo utilizzerebbe al massimo il 10-12 % delle sue facoltà cerebro-cognitive... mmm strano, finora tutte le persone che ho incontrato non ...
C'è sempre un ragazzo più bello, più biondo, più alto e più amabile di me. Io sono soltanto quello dolce, molto dolce, e tranquillo, troppo tranquillo.
C'è sempre un sottofondo musicale che ci accompagna nelle giornate... e non è la musica in quanto tale, ma sono tutti quei pensieri che a volte sono così belli da diventare melodi...
C'è sempre una piccola voce in noi... e più la si mette a tacere e più lei ritorna... e ci tormenta. Basterebbe solo ascoltare e capire ciò che vuol spiegare.
C'è un abisso di sublimità tra il mordicchiare la carne e il sorseggiare l'anima.
C'è un abisso tra il sapere le cose e il riuscire ad accettarle.
C'è un gioco sottile nel risveglio. Una fase in cui la morte ti corteggia, lusingandoti, per protrarre il sonno e convincerti a non svegliarti mai più. La morte ha la prima mano. Ti pres...
C'è un'incompleta stanza in cui il cielo è una parete e il mare è il pavimento.
C'è una grande differenza fra il raccontarsi favole e la realtà. Ma, a volte, l'uomo ha bisogno anche delle favole.
C'è una sottile differenza tra "illuso" come aggettivo e "illuso" participio; probabilmente sono io ad essere sempre un povero illuso, ma è anche la vita che si beffa di me illudendomi d...
C'è una virtù che gode di una sempre minor coinsiderazione: la gratitudine. Cioè l'impulso che ci porta a voler bene, ad essere riconoscenti, a cercare di ricambiare coloro che ci...
C'? chi non ti merita per come sei... accontentalo con la falsit?.
C'? chi vive per non morire, e chi muore per continuare a vivere.
C'? sempre una piccola voce in noi... e pi? la si mette a tacere e pi? lei ritorna... e ci tormenta. Basterebbe solo ascoltare e capire ci? che vuol spiegare.
C'? un quadro in cui ci sono 12 uomini nudi che corrono in cerchio. Come si chiama il quadro? Chi si ferma ? perduto.
C'? una virt? che gode di una sempre minor coinsiderazione: la gratitudine. Cio? l'impulso che ci porta a voler bene, ad essere riconoscenti, a cercare di ricambiare coloro che ci hanno aiutato nei mo...
c'era.
Cambiamento non è sinonimo di miglioramento.
Cambiano le epoche, le mode, i cervelli, ma l'amore niente, l'amore rimane sempre un enigma fottutamente complesso.
Camminando, il culmine della stanchezza arriva quando il mento diventa il piede e le guance le ginocchia.
Cammino nel regno di Dio e sono figlio di Dio, la tappa mia è fino a quando il mio animo parla di Dio. Se ami Dio ama il suo operato. Apri la porta a Dio e Dio entra. Se tu sai che Dio entra, t...
C'era una volta, tanto tempo fa, in un piccolo villaggio della Beozia, un giovane di nome Glauco. I suoi genitori erano dei semplici pastori e lui era il pi? grande di quattro fratelli. All'et? di und...
Cadere, scivolare dalle nuvole sulla terra. Una corsa spensierata sul bagnasciuga. Tuffarsi nell'acqua con l'affanno di una corsa felice, l'acqua che invade i sensi, la salsedine che da il sapore alla...
Camminando, lungo il ponte vecchio una sottile brezza accarezza questa mia speranza. Firenze oggi, ieri e domani. Mille anni son passati da quando ti ho vista mia citt?. Nei tuoi pensieri ho camminato...
Capendo si invecchia il riflettere.