Quello non mi garba. Perché? "Non mi sento alla sua altezza". C'è mai stato uno che ha risposto così!
Questa ? la tristezza connessa ad ogni vita finita. [...] Essa per? non arriva mai a realizzarsi, e serve soltanto all'eterna gioia del trionfo. Donde il velo di tristezza, che si stende su tutta la n...
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. Tutti questi arditi uccelli che spiccano il volo nella lontananza, nell'estrema lontananza, di sicu...
Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta che: Dio è morto.
Se esistessero gli dei che resterebbe da creare!
Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni matrimoni sarebbero più frequenti.
Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni matrimoni sarebbero pi? frequenti.
Se l'uomo percepisce la verità in uno stato di coscienza, vedrà ovunque solo la miseria e l'assurdità della vita... e un grande disgusto lo assalirà.
Se segnassimo a caso dei punti su un foglio di carta, si potrebbe individuare sempre e comunque un'equazione matematica tale da rendere conto di quanto fatto.
Se si possiede il proprio perché della vita, allora si va d'accordo con quasi ogni come.
Se tutte le elemosine fossero date solo per pietà, tutti i mendicanti sarebbero già morti di fame. La più grande dispensatrice di elemosina è la vigliaccheria.
Se tutte le elemosine fossero date solo per piet?, tutti i mendicanti sarebbero gi? morti di fame. La pi? grande dispensatrice di elemosina ? la vigliaccheria.
Se uno ha molto da cacciarvi dentro, una giornata ha cento tasche.
Se vivo ancora forse è perché ne sono stato capace.
Semplicemente lo voglio dire ? stato un contatto casuale e anche un sorriso Nulla pi?. Ma ancora ne scaturiscono giorni quasi la terra dondolasse appesa a un grande ombrello di seta blu.
Sente l'amata del tutto in suo possesso solo quando ella l'ama per la sua diabolicità.
Senza piacere, non vi è vita; la lotta per il piacere è la lotta per la vita.
Senza piacere, non vi ? vita; la lotta per il piacere ? la lotta per la vita.
Sfiorata dalle ombre dei morti Sull'erba dove muore il giorno L'arlecchina s'? spogliata E specchia il suo corpo nello stagno Un ciarlatano crepuscolare Vanta i prossimi giri Il cielo incolore ? coste...
Si è osservata male la vita se non si è vista anche la mano, che, dolcemente, uccide.
Si chiami la storia "sacra" col nome che merita in quanto storia maledetta; le parole "Dio", "salvatore", "redentore", "santo" siano usate come oltraggi, come epiteti da criminali.
Si deve ricambiare il bene e il male. Ma perché proprio alla persona che ha fatto del bene e del male?
Si ? osservata male la vita se non si ? vista anche la mano, che, dolcemente, uccide.
Si odono solo le domande alle quali si è in condizione di trovare una risposta.
Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza l'uomo possa elevarsi.