L'universo non ti dona l'amore, la saggezza e la conoscenza, l'universo crea le condizioni perché tu li possa risvegliare e ampliare.
L'uomo che cerca se stesso tramite il sapere, giunto al culmine della conoscenza si perde.
La capacità di raziocinio distingue gli uomini dagli animali, ma anche gli animali tra gli uomini.
La casualità non è che la causalità dove, per l'immanente caso fortuito e in modo del tutto imprevedibile, si sono invertite due lettere.
La donna può chiederti il tuo denaro o il tuo tempo. Sceglila in base a ciò di cui disponi per essere felice.
La fiducia è riporre credito per ottenere credito.
La grandezza di un uomo si misura da ciò che fa, con ciò che ha.
La mancanza di voglia di fare, nasconde la fiducia nel fare, o la paura delle conseguenze del fare.
La mezza età giunge quando ti rendi conto di essersi svegliato dal sogno della gioventù. E sai già che i sogni, una volta svegli, non si recuperano.
La mitezza è un atteggiamento dell'uomo da non confondersi con l'indifferenza o la debolezza.
La mitezza ? un atteggiamento dell'uomo da non confondersi con l'indifferenza o la debolezza.
La nostra dignità di creature umane è di essere immagine di Dio.
La nostra dignit? di creature umane ? di essere immagine di Dio.
La pace, la calma, l'assenza di preoccupazioni e la serenità interiore derivano dalla capacità di prendere quello che viene dalla vita.
La paranoica ricerca della felicità deprime a tal punto da rendere immuni al sentirla.
La paura a volte cela amore che ha bisogno di tempo per uscire alla luce del giorno. Ma a volte l'amore cela paura che per quanto si nasconda prima o poi verrà alla luce del giorno.
La persona realmente felice è semplicemente l'uomo che riesce a farsi autoironia. Ridere dei propri difetti ed accettarsi per come si è.
La povertà evangelica, pur essendo un atteggiamento dello spirito ha bisogno di esprimersi anche in atteggiamenti concreti.
La preghiera è da sempre il grido dell'uomo verso Dio.
La preghiera è innanzitutto una dimensione del nostro essere, una realtà della nostra persona.
La preghiera ? da sempre il grido dell'uomo verso Dio.
La preghiera ? innanzitutto una dimensione del nostro essere, una realt? della nostra persona.
La preghiera quindi non è mai una cosa banale, anche se è la preghiera di un bambino.
La preghiera quindi non ? mai una cosa banale, anche se ? la preghiera di un bambino.
La presenza più reale nella nostra vita è il Signore.