L'unica differenza ch'io conosca fra un uomo e una donna è una di quelle cose che non si possono stampare.
L'unico modo grazioso per accettare un insulto è ignorarlo; se non lo puoi ignorare, coprilo; se non riesci a coprirlo, ridici sopra; se non riesci a riderci sopra, probabilmente è merit...
L'odio è radicato nella paura e l'unico rimedio per l'odio-guerra è l'amore. La nostra situazione internazionale che va sempre peggiorando è attraversata dai dardi letali della pa...
L'odio ? radicato nella paura e l'unico rimedio per l'odio-guerra ? l'amore. La nostra situazione internazionale che va sempre peggiorando ? attraversata dai dardi letali della paura... Non ? forse la...
L'uomo è un animale credulo e deve credere in qualcosa. In assenza di buone basi per le sue convinzioni, si accontenterà di basi cattive.
La Chiesa non è la padrona o la serva dello Stato, ma la coscienza dello Stato.
La Chiesa non ? la padrona o la serva dello Stato, ma la coscienza dello Stato.
La citt? moderna ? la struttura sociale pi? vulnerabile mai concepita dall'uomo.
La fiducia nella bontà di Dio è inversamente proporzionale alla dimostrazione.
La filosofia è ontologia universale e fenomenologica.
La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente.
La filosofia ? un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente.
La legge e l'ordine saranno rispettati solo quando si concederà la giustizia a tutti indistintamente.
La legge e l'ordine saranno rispettati solo quando si conceder? la giustizia a tutti indistintamente.
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità.
La mancanza di qualcosa che si desidera ? una parte indispensabile della felicit?.
La matematica è la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando né se quello che si dice è vero.
La matematica ? la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando n? se quello che si dice ? vero.
La matematica può essere definita la materia in cui noi non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando né se quello che stiamo dicendo è vero.
La matematica pu? essere definita la materia in cui noi non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando n? se quello che stiamo dicendo ? vero.
La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza; una bellezza fredda e austera, come quella della scultura.
La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verit? ma anche suprema bellezza; una belleza fredda e austera, come quella della scultura.
La materia, una formula conveniente per descrivere cosa succede dove non ce n'è.
La medicina crea persone malate, la matematica persone tristi e la teologia i peccatori.
La mia libertà finisce dove comincia la vostra.