Il correre serve per arrivare in tempo ad una cosa a cui puoi arrivare in tempo, se tale è irraggiungibile è preferibile sfruttare quel tempo per una vera ragione; arrivare sani e salvi.
Il corso del progresso La maggior parte delle cose va costantemente peggio. Il sentiero del progresso Una scorciatoia ? la via pi? lunga tra due punti. Il passo del progresso La societ? ? un mulo, non...
Il cuore è il riposo della mente.
Il cuore della notte è scuro di profumo e la sua magia è luce sbiadita da sogni che nessuno ricorderà.
Il cuore scrive, la mente cancella.
Il cuore spesso gioca brutti scherzi, ma spesso regala splendidi momenti.
Il concetto di amore è racchiuso completamente in un piccolissimo spazio pulsante. Più precisamente nel cuore di mia mamma e di tutte le altre mamme, che come la mia mi ha amato, e ancor...
Il danno fattibile ? direttamente proporzionale al tasso di espansione universale.
Il denaro è la fonte di ogni male.
Il denaro è pericolosissimo. Come un farmaco utile per curare ma capace di condurre alla morte se assunto in dosi massicce.
Il denaro apre molte porte, l'educazione apre i portoni.
Il denaro ? pericolosissimo. Come un farmaco utile per curare ma capace di condurre alla morte se assunto in dosi massicce.
Il desiderio, anzi no: l'incubo, di voler sapere prevale sempre sul desiderio di ci? che preferiremmo sentire... a discapito della salute... a discapito di tutto... e cos? mi autodistruggo.
Il destino mescola le carte, tocca a noi giocarle, per il destino siamo carte conosciute.
Il diverbio tra un cuore ed un'anima è la lama più sottile che si possa scalfire.
Il dolore è come una clessidra che esaurito il suo tempo lascia spazio alla speranza ad un'ammica ammalata.
Il dolore è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto perché non ci sono parole che possano parlarne.
Il dolore aguzza l'ingegno (ci porta alla conoscenza) e forgia l'amore (ci regala l'anima)
Il dolore ? come una clessidra che esaurito il suo tempo lascia spazio alla speranza ad un'ammica ammalata.
Il dolore ? sordo, il dolore ? muto. Il dolore ? sordomuto. Sordo perch? ascolta solo se stesso, muto perch? non ci sono parole che possano parlarne.
Il dolore può divenire un nobile mantello se abbracciato con suprema dignità.
Il dubbio è "il talvolta" del fedele.
Il dubbio ci spinge a sapere, l'amicizia a sperare.
Il filosofo è mezzo scienziato, mezzo artista e interamente, visto che non può esservi una terza metà, sacerdote.
Il filosofo ? mezzo scienziato, mezzo artista e interamente, visto che non pu? esservi una terza met?, sacerdote.