La vita è troppo strana: ci vuole la tristezza per sapere cosa sia la felicità, il rumore per apprezzare il silenzio e l'assenza per valutare la presenza.
A turbarci è la tendenza a credere che la mente sia qualcosa di simile a un omino che sta dentro di noi.
Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.
Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.
C'è realmente soltanto un'anima del mondo, che io di preferenza chiamo la mia anima, e in base alla quale solamente concepisco le anime degli altri.
Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto.
Ciò di cui non possiamo parlare dovremo lasciarlo da parte in silenzio.
Con i miei numerosi segni d'interpunzione in realtà io vorrei rallentare il ritmo della lettura. Perché vorrei essere letto lentamente.
I dieci comandamenti contengono 279 parole, la Dichiarazione Americana d'Indipendenza 300 e le disposizioni della Comunità Europea sull'importazione di caramelle esattamente 25911.
Il filosofo è un uomo che deve guarire in sé molte malattie dell'intelletto prima di poter giungere alle nozioni del sano senso comune.
Il linguaggio è un labirinto di strade, vieni da una parte e ti sai orientare, giungi allo stesso punto da un'altra parte e non ti raccapezzi più...
Il mio scopo è quello di insegnarvi a passare da un'assurdità mascherata a quella che è palesemente tale.
Il mondo è tutto ciò che esiste.
Il pensatore somiglia molto al disegnatore che vuol riprodurre nel disegno tutte le connessioni possibili.
Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.
L'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare risposta.
L'etica non si dovrebbe occupare degli affari del mondo, ma dovrebbe essere la condizione sostanziale del mondo.
La filosofia non è una dottrina, ma un'attività.
La filosofia non è una mera teoria ma un'attività concreta.
La filosofia tutta può essere considerata come "critica del linguaggio".
La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presup...
La proposizione della matematica non esprime un pensiero.
Le nostre più grosse stupidaggini possono essere molto sagge.
Neanche il futuro è più quello di una volta.
Neanche il futuro ? pi? quello di una volta.