O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l'erme Torri degli avi nostri, Ma la la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond'eran carchi I nostri padri antichi. Or fat...
Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Cos? tutti i popoli civili che non sono nazioni.
I beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti o si corre pericolo di perderli.
La conoscenza degli effetti e l'ignoranza delle cause produsse l'astrologia.
L'uomo ? infelice perch? incontentabile.
Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo,...
Non si trover? una sola donna della cui bellezza o bruttezza tutti gli uomini convengano.
Amami, per Dio. Ho bisogno d'amore, amore, amore, amore, fuoco, entusiasmo e vita.
Un uomo tanto meno o tanto pi? difficilmente sar? grande, quanto pi? sar? dominato dalla ragione.
L'abuso e la disubbidienza alla legge non può essere impedita da nessuna legge.
L'egoismo è sempre stata la peste della società e quando è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Non si troverà una sola donna della cui bellezza o bruttezza tutti gli uomini convengano.
Gli uomini sono miseri per necessità, e risoluti di credersi miseri per accidente.
non v'ha altro di buono che quel che non è...
Un uomo tanto meno o tanto più difficilmente sarà grande, quanto più sarà dominato dalla ragione.
La felicità non esiste né nel passato, né nel presente ma è una vaga aspirazione per il futuro verso l'ignota gioia dei domani che non conosciamo e che ingenuamente speriam...
La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.