Il pentimento è una possibilità in più offerta ai ricchi dalla religione, infatti i poveri di cosa dovrebbero pentirsi.
Il pentimento ? una possibilit? in pi? offerta ai ricchi dalla religione, infatti i poveri di cosa dovrebbero pentirsi.
Il pericolo è più nei tuoi occhi che non in venti delle loro spade: se mi guardi con dolcezza, sarò forte contro il loro odio.
Il pericolo ? pi? nei tuoi occhi che non in venti delle loro spade: se mi guardi con dolcezza, sar? forte contro il loro odio.
Il pi? delle volte non importa come un professore sia giunto sulla cattedra, non importa quello che sa o quello che riesce ad insegnare, l'unica cosa che conta ? che egli ? il Professore.
Il politico in verità è un attore, a volte comico, a volte drammatico, ma sempre "hypocritès".
Il politico in verit? ? un attore, a volte comico, a volte drammatico, ma sempre "hypocrit?s".
Il popolo è sovrano, ha praticamente la possibilità di eleggere i suoi rappresentanti, praticamente ha il potere di farsi tirare in giro e di farsi fregare alla grande.
Il presente spera nel futuro, il futuro spera nell'impossibile e l'impossibile spera nei miracoli.
Il principe si diresse verso Westley. "Ti ama" urlò. "Ti ama sempre e tu la ami, e allora pensaci... e pensa anche che in questo mondo avreste potuto essere felici, veramente felici. Nemmeno un...
Il problema centrale della nostra epoca ? come poter agire risolutamente in assenza di certezza.
Il problema dell'umanit? ? che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Il problema di certa gente è che pensa troppo e per di più pensa male.
Il profitto è privato ed individuale. La perdita è pubblica e sociale.
Il profitto ? privato ed individuale. La perdita ? pubblica e sociale.
Il progresso per i ricchi ha certamente prodotto cose meravigliose, ma per i poveri ?
Il proposito, che è per sua stessa natura fuggevole, non vien mai raggiunto se non s'accompagni all'azione.
Il proposito, che ? per sua stessa natura fuggevole, non vien mai raggiunto se non s'accompagni all'azione.
Il re ? senz'altro meno stupido di quelli che lo considerano un re.
Il resto é silenzio.
Il resto ? silenzio.
Il ricco dice al povero che i suoi denari non fanno la felicità, ma allora perché si ostina a tenerli.
Il ricco dice al povero che i suoi denari non fanno la felicit?, ma allora perch? si ostina a tenerli.
Il ricco ha sempre consolato il povero dicendogli che la ricchezza non vale niente, non è un valore ed il povero per molto tempo ci ha creduto, ora però comincia ad avere dei seri dubbi.
Il rispetto che l'umanità conferisce ai morti, che d'altronde non ne hanno bisogno, dovrebbe invece essere impiegato per i vivi.