All'ignoranza è pur sempre possibile, in una qualche misura, porre rimedio. Alla maleducazione no.
All'improvviso hai bussato alla porta dei miei pensieri e quell'attimo m'ha sorpreso... l'ho inseguito, l'ho raggiunto, l'ho catturato e l'ho osservato adagiarsi su un cuscino di interminabile emozion...
All'inizio del mondo l'uomo non c'era; non ci sarà neanche alla fine.
All'inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo.
Alla "Vena Artistica" spesso si mescola quella "Mistica", quando la visione diviene "Altruistica".
Alla base dell'amore c'è il rispetto di qualunque idea che nasce dalla conoscenza. Se vuoi veramente conoscere, non puoi giudicare l'apparenza, ti devi impegnare, devi cercare di capire. Niente...
Alla base della ricerca del giudizio positivo altrui, essenzialmente vi è la paura del rifiuto e della conseguente emarginazione.
Alla base di tutto c'è sempre una buona base.
Alla base di un sogno vi sono sempre idee fortemente ribelli.
Alla base lunare Alpha ? scoppiata una tremenda epidemia: l'esito ? sempre mortale, il contagio pu? avvenire anche indirettamente, cio? toccando oggetti che una persona ammalata ha toccato, e c'? un l...
alla bravura di un chirurgo...
Alla casa del povero ognuno ha ragione.
Alla certezza di considerarmi intelligente, preferisco il dubbio di essere ignorante.
Alla cocciutaggine può corrispondere violenta reazione.
Alla comprensione non si arriva ragionando, si arriva vivendo il medesimo stato interiore, indecifrabili nei simboli e nelle parole a cui è dedita la ragione.
Alla conocchia anche il pazzo s'inginocchia.
Alla conversazione durante un party nessuno contribuisce più degli assenti.
alla deriva, naviga sull'onda.
Alla dimora del destino bussarono l'amore, la speranza, la solitudine e la morte. Chiacchierarono per un po' dei loro ruoli nella vita umana, poi prima di congedarsi l'amore disse: - io rendo felice l...
alla disarmante immensità dei nostri sogni.
Alla disgrazia uno non si può abituare, mi creda, perché sempre abbiamo l'illusione che quella che stiamo sopportando debba essere l'ultima, sebbene in seguito, con l'andare del tempo, i...
Alla disgrazia uno non si pu? abituare, mi creda, perch? sempre abbiamo l'illusione che quella che stiamo sopportando debba essere l'ultima, sebbene in seguito, con l'andare del tempo, incominciamo a ...
Alla domanda "Che cos'è l'amore?", avrei risposto con il tuo nome.
Alla domanda "perché vivere?"... io ho risposto "perché no?"
Alla domanda "perché?" Le risposte non sono mai facili.