In amore il niente è tutto, però ci sono cuori che in quel tutto non può riporre niente... ma questo non muta la bellezza di quell'evento.
In amore non è importante dire spesso "ti amo", ma dire ogni tanto "ho sbagliato".
In amore non c'è mai stato un vincitore. Il solo vittorioso è colui che sa soffrire in silenzio, sa perdonare e soprattutto sa amare con amore.
In amore non esiste il giusto né l'errato tutto è giustificato...
In amore se nasce l'orgoglio, esso si avvia per essere un amore malato.
In amore si rischia di amare la condizione interiore di se stessi senza neanche curarsi dell'altra persona.
In amore, una volta scottato, hai paura anche dell'acqua fredda.
In amore... Amare ? una condizione necessaria. Essere amati ? la condizione sufficiente.
In autunno, il rumore di una foglia che cade è assordante perché con lei precipita un anno.
In autunno, il rumore di una foglia che cade ? assordante perch? con lei precipita un anno.
In caso contrario, meglio riprendere la navigazione solitaria.
In che mondo viviamo! Non c'? pace, non c'? Dio, non c'? igiene!
In compagnia è difficile raggiungere la serenità, ma in solitudine è impossibile conoscere la felicità.
In estate noi andiamo in vacanza, perché non possono venire anche loro? Forse il pelo ci distingue da loro ma i sentimenti penso siano gli stessi.
In fondo l'amore è proprio questo: il desiderio di affrontare insieme il domani.
In fondo morire non sarebbe niente. Quel che non sopporto é il non poter sapere come andrà a finire.
In fondo morire non sarebbe niente. Quel che non sopporto ? il non poter sapere come andr? a finire.
In fondo non avevamo bisogno di nient'altro, eravamo felici insieme. Tutto ma proprio tutto era perfetto, poco importa se il resto non lo era.
In galera l'aria, quando riesce a passare, ? ottima.
In guerra e in amore sono le ritirate che scatenano le avanzate.
In Italia la burocrazia è sacra: anche di fronte all'evidenza.
In Italia mangiano sempre i soliti noti e pagano sempre i soliti idioti.
In Italia non si comprende ancora chi deve vergognarsi, se chi commette un reato oppure chi lo denuncia o lo fa emergere.
In Italia si ruba con onestà, rispettando le percentuali.
In Italia sognare è rimasta l'unica cosa che non ci fanno pagare.