Il denaro è pericolosissimo. Come un farmaco utile per curare ma capace di condurre alla morte se assunto in dosi massicce.
Il denaro apre molte porte, l'educazione apre i portoni.
Il denaro ? pericolosissimo. Come un farmaco utile per curare ma capace di condurre alla morte se assunto in dosi massicce.
Il desiderio, anzi no: l'incubo, di voler sapere prevale sempre sul desiderio di ci? che preferiremmo sentire... a discapito della salute... a discapito di tutto... e cos? mi autodistruggo.
Il destino mescola le carte, tocca a noi giocarle, per il destino siamo carte conosciute.
Il diverbio tra un cuore ed un'anima è la lama più sottile che si possa scalfire.
Il dolore è come una clessidra che esaurito il suo tempo lascia spazio alla speranza ad un'ammica ammalata.
Il dolore è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto perché non ci sono parole che possano parlarne.
Il dolore aguzza l'ingegno (ci porta alla conoscenza) e forgia l'amore (ci regala l'anima)
Il dolore ? come una clessidra che esaurito il suo tempo lascia spazio alla speranza ad un'ammica ammalata.
Il dolore ? sordo, il dolore ? muto. Il dolore ? sordomuto. Sordo perch? ascolta solo se stesso, muto perch? non ci sono parole che possano parlarne.
Il dolore può divenire un nobile mantello se abbracciato con suprema dignità.
Il dubbio è "il talvolta" del fedele.
Il dubbio ci spinge a sapere, l'amicizia a sperare.
Il filosofo è mezzo scienziato, mezzo artista e interamente, visto che non può esservi una terza metà, sacerdote.
Il filosofo ? mezzo scienziato, mezzo artista e interamente, visto che non pu? esservi una terza met?, sacerdote.
Il finto amico ti inviterà a fare un viaggio assieme a lui, dividendo le spese della benzina. Il vero amico, ti aiuterà invece a spingere la macchina, anche in salita, quando la benzina ...
Il freddo gela i miei pensieri nel profondo ma le parole scaldano l'anima di un sognatore che crede ancora in un canto leggero che porta la speranza a chi l'ha persa, schiavi di un tramonto fatto di c...
Il genio può essere limitato a due categorie: un lampione che illumina l'enorme sala del mondo oppure un fiammifero acceso che sospira nell'oscurità della mente. Pochi sono i geni emersi...
Il giorno dopo è sempre così. Il giorno dopo qualsiasi cosa. Un anno bisestile, una passione non corrisposta, una sbornia di liquore dolce. Non riesci ad abituarti all'idea di essere gi&...
Il giorno dopo l'idea di aver fatto l'Amore con Antonella mi sembrava strana; ogni volta che ci pensavo ero preso da un senso vischioso di perplessità, echi di sensazioni che mi tornavano indie...
Il giorno dopo l'idea di aver fatto l'Amore con Antonella mi sembrava strana; ogni volta che ci pensavo ero preso da un senso vischioso di perplessit?, echi di sensazioni che mi tornavano indietro. Mi...
Il guaio dei soldi (crisi economica): pochi ne hanno moltissimi e moltissimi pochi o quasi niente.
Il Karma esiste, ed è armato fino ai denti.
Il maggior pericolo di chi scrive in questa epoca è quello di accavallare il semplice e il banale: il banale-semplice e il semplice-non banale che quasi si rincorrono attorcigliandosi.