Che significa Montecchi? Nulla: non una mano, non un piede, non un braccio, non la faccia, né un'altra parte qualunque del corpo di un uomo. Che cosa c'è in un nome? Ciò che noi c...
Che sollievo. Il sollievo dell'armatura che scopre dentro di sé un cavaliere ancora vivo.
Checché ne pensino gli altri, io la penserò sempre in un modo che magari sarà anche sbagliato, ma che almeno è il mio.
Checché se ne dica non è mai come si comincia una relazione che gli dà valore e nemmeno come la si conduce, ma solo per come la si conclude.
Checché se ne dica, una donna è bella quando è bella.
Chi é incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere o una bestia o un dio.
Chi è abituato a sottovalutare gli altri lo fa perché emette uno scarsissimo prezzo della propria autostima!
Chi è convinto che oggi non esistano più né la destra, né la sinistra, secondo me fa centro!
Chi è davvero spoglio d'ogni ipocrita invidia non teme la parola degli altri, né il loro giudizio. Sa, anzi, discernere la sincerità di una critica, che può aiutarlo dalla ...
Chi è debole interiormente, perché deve falsare la sua natura mostrando esteriormente una forza che non possiede? Così non farebbe altro che finire per attrarre le persone sbaglia...
Chi è influenzato alla fine è poco serio perché non sarà mai vero.
Chi è innamorato di se stesso, allontana chi lo ama troppo, perché è geloso di se stesso.
Chi è perennemente in guerra col mondo è perché la guerra ce l'ha nel sangue e non ha ancora conosciuto la vera pace, quella con se stesso, prima che con tutti gli altri.
Chi è savio per sé, bisogna che paghi per la stoltezza degli altri.
Chi è solo non è mai per scelta. Ma perché non ama o non è amato.
Chi è stato il più grande cuoco del mondo? Mao Tze Tung, perché ha sfamato migliaia di cinesi.
Chi è troppo contento di sé, non si conosce abbastanza.
Chi è troppo pieno di sé è vuoto di tutto il resto.
Chi è troppo pieno di sé, non può avere fame d'altro.
Chi è un grande maestro? Colui che di tutto sa fare qualcosa, perché nulla nelle sue mani rimane sterile. Colui che osa, e che non trascura i particolari. Colui che pensa al proprio dove...
Chi abbandona gli altri è perché ha già smarrito la sua anima!
Chi afferma che i ricchi che si dedicano alla politica ruberanno di meno proprio perché già benestanti è come se affermasse che i drogati consumeranno meno stupefacenti proprio pe...
Chi affida un segreto a un servitore né fa il proprio padrone.
Chi ai medici si dà, a sé si toglie.
Chi al "mal parlato" da corda e fiato, commette un doppio reato, perché lo avrà avallato e alimentato.