Dovere: ciò che ci sospinge inflessibilmente nella direzione del profitto, lungo la linea del desiderio.
È la persona che fa del suo meglio per eliminare i guasti della vecchiaia e ridurre le probabilità di annegamento.
La libertà è uno dei possedimenti più preziosi dell'immaginazione.
Un quadro è una riproduzione bidimensionale di qualcosa che è già noioso allo stato tridimensionale.
Un prestigiatore che, dopo aver messo del metallo nella tua bocca, tira fuori monete dalle tue tasche.
Prudente. Uomo che crede al 10% di ciò che sente, ad un quarto di ciò che legge e alla metà di ciò che vede.
Ottimismo: la dottrina o il credo che tutto sia bello, incluso ciò che non lo è.
In politica, la rivoluzione è un cambiamento improvviso di malgoverno.
Il tornaconto è il padre di tutte le virtù.
L'ambizione è uno sfrenato desiderio di essere vilipesi dai nemici da vivi e ridicolizzati da morti.
Società per azioni: un ingegnoso stratagemma per ottenere un profitto individuale senza responsabilità individuale.
Audacia: Una delle più notevoli qualità dell'uomo quando è in una posizione inattaccabile.
L'uomo gentile è un esperto nell'arte e nella pratica della dissimulazione.
Ribelle: chi propone un nuovo malgoverno e non riesce a imporlo.
Nascita: s. f. La prima e la peggiore delle disgrazie.
Una donna assente è una donna morta.
Compromesso: Sistemazione di un conflitto fra interessi diversi tale che dà a ciascuno dei contendenti la soddisfazione di pensare di aver avuto ciò che non gli spettava e di non essere stato privato ...
L'omeopata è l'umorista della professione medica.
Quando il tuo amico ti tiene teneramente le mani puoi stare tranquillo, perché puoi tenere d'occhio le sue.
Cinico: un mascalzone la cui vista difettosa vede le cose come sono, non come dovrebbero essere.
Politica, sostantivo. Conflitto di interessi mascherati come insieme di principi. Gestione degli affari pubblici per vantaggi privati.
Il mendicante è un uomo che ha sperato fino all'ultimo nell'aiuto degli amici.
Ristrettezze: Malattia che coglie chi si espone alla prosperità di un amico.
Vigliacco. Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le propie gambe.
Le calamità sono di due tipi: la sfortuna a noi stessi, e la buona agli altri.