navigation

Poesia sulla felicita 

trovati 1973 frasi poesia sulla felicita 





Il poeta non ? colui che cerca la rima, ma colui che scrive con la penna del cuore quando il cuore detta.

Fiorella Cappelli

Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perch&...

Giorgio La Pira

Il poeta produce idee a costo zero; le diffonde a costo proprio e influisce sull'immaginario collettivo, contribuendo massicciamente alla costituzione di un mondo migliore.

Franco Paolucci

Il poeta racchiude l'Universo dentro di sé senza possedere nulla! Ma la verità è che Il poeta ha paura di possedere qualcosa che vive già nel suo cuore!

Gaetano Lo Presti

Il poeta racconta sempre un po' di sé... a volte quello che è, altre quello che vorrebbe essere.

Silvana Stremiz

Il poeta vive nel mondo "reale". Lo si teme perché mette l'uomo col naso nelle sue caccole. L'idealismo umano cede di fronte alla sua probità, alla sua inattualità (la vera attual...

Jean Cocteau

Il poeta, in fondo, non è migliore del truffatore: guadagna tanta più stima quanto più riesce ad analizzare i suoi dissidi interiori, spacciandoli per mali comuni.

Marco Zuccaro

Il pubblico ha il privilegio di poter scegliere i propri autori. Gli autori non possono altro se non accettare il loro pubblico, con il rischio di cadere vittima dei suoi condizionamenti.

Fabrizio Bregoli

Il silenzio ha il rumore di un fischio. L'assenza diventa esigenza di dimenticare. Il mio fianco è vuoto e le mani rosicchiate. Ieri ero io ed oggi il passato. Nessuno intorno. Nulla all'orizzo...

Il silenzio ha il rumore di un fischio. L'assenza diventa esigenza di dimenticare. Il mio fianco ? vuoto e le mani rosicchiate. Ieri ero io ed oggi il passato. Nessuno intorno. Nulla all'orizzonte. No...

Il vero poeta ha il cuore come padre e l'anima come madre, le sue poesie dunque fanno dell'eternità la propria culla e in essa si identificano come perenni e immortali.

Jean-paul Malfatti

In certi momenti vorrei fermarmi, ma non ci riesco. Scrivere per me è un qualcosa di molto forte, non potrei mai smettere, perché scrivere è come respirare.

Lucia Quarta

In questa mia umile vita, dedita a scriver varie cose, su vari argomenti, ho compreso che solo la poesia è l'arte che parla con la voce del cuore.

Luigi Augusto Belli

In realtà non scriviamo per regalarti qualcosa di nuovo. Scriviamo per donarti la nostra storia tra le dita.

Antonio Cuomo

Io conosco poeti che spostano i fiumi col pensiero, e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo.

Roberto Vecchioni

Io non credo a quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono già compiuti, come dee corazzate. So quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo, ogni singolo verso autentico deve a...

Hermann Hesse

Io non credo a quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono gi? compiuti, come dee corazzate. So quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo, ogni singolo verso autentico deve aver bev...

Hermann Hesse

Io non dico tutto in un'intera frase [...] Una frase intera significherebbe la morte per la mia poesia.

Paul Wühr

Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze, di sogni che abitino gli alberi, di canzoni che facciano danzare...

Tahar Ben Jelloun

Io non mi sento poetessa, scrivo semplicemente gli stati d'animo del momento che per natura sono portata a scrutare dentro di me, poi queste riflessioni prendono una forma poetica. Più che una ...

Lina Viglione

Io scrivo d'impulso, metto su un foglio ogni mia emozione senza preoccuparmi di rileggerlo perché tutto quello che scrivo mi arriva dal cuore.

Antonio Cuomo

Io sono soltanto un albero che cammina un animale che fiorisce una pietra che sorride e l'umile ranocchio che canta vicino al fiume canta anche vicino al mio petto.

Jorge Eduardo Eielson

Io sono tutto fuorché misurata. L'unica misura che conosco è nelle parole: solo nelle parole io trovo completezza.

Anna Rita Rossi

L'aforista è colui che ha il dono di far evadere pensieri imprigionati e farli divenire parole libere.

Lailly Daolio

L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunit&agr...

Umberto Eco

<  10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   >